Rhiza
è la voce del sentimento popolare e del senso del sacro del Mediterraneo. Si riferisce alla cultura musicale del vecchio mondo contadino italiano e alla musica antica (liturgica, paraliturgica). Ne raccoglie e amplifica il senso di devozione, timore-amore per la natura, il cosmo, le divinità e i santi, celebrandone la vitalià e il paesaggio. Raccoglie frammenti di vibrazioni emotive, documenti e memoria. Evoca le influenze tra Oriente e Occidente. Si mette in ascolto dell'ecologia sonora locale passato-presente-futuro e ri-contestualizza la fruizione del canto collettivo-solista e della comunità temporanea che vi prende parte.
RHIZA Voce specifica
invita ad affacciarsi sul Mediterraneo
fluire con moto e suono continuo e lasciare accadere
Oscillazione
concerto-performance per la mostra ICÔNES della Pinault Collection, Palazzo Grassi a Punta della Dogana, novembre 2023
Credits: C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca Venezia - Palazzo Grassi Punta della Dogana Venezia - Ornamenti: Terraugusta di Marta Bridi Venezia
PUMELLU RUSSU
RHIZA
RHIZA propone canti a cappella monodici e polivocali. Crea un campo sonoro con vibrazioni telluriche e aeree attraverso una texture delle voci di ampio spessore timbrico, intervalli microtonali intonazioni non temperate, glissati, lamenti, melismi e fioriture incastonate come pietre preziose di tesserine archeovocali della musica contadina antica. Crea ed effonde un'atmosfera che è catalizzata anche dalla presenza scenica, gestualità, posture dei corpi in relazione coreutica e viva con l'ambiente, le architetture, le opere. Brani contemporanei, nati da proposte individuali o collettive, incontrano principi della musica concreta – minimale e della tradizione: con tempi lenti, reiterazione, improvvisazione, alternanza dei dialetti alla lingua italiana e ad altre lingue.
Beatrice Di Fonzo
Giulia Gatto
Carla Marazzato
Giovanni Paladini
Sara Paolini
Roberta Rujjero
Raffaele Silvestre
Luisa Torresan
Laura Vio
Anna M. Civico
Nasce come formazione su ricerca e pratiche della voce, il canto di tradizione orale-aurale del Mediterraneo antico, integrato a pratiche corporee contemporanee che ne sviluppano aspetti improvvisativi corali e coreutici. Ha sede al C. T. R. Centro Teatrale e Ricerca di Venezia.
Il C. T. R. opera nel mondo dell’arte e dello spettacolo ideando, veicolando, facilitando occasioni d’incontro e collaborazione fra differenti realtà artistiche italiane e internazionali. Ospita corsi annuali e permanenti per tutte le età, seminari, masterclass di alto livello, rassegne e festival: https://www.ctrteatro.it/
I performer hanno una formazione integrata tra teatro, danza, musica, canto, performance.
albero di canto
concerto-perfomance in collaborazione con SPACCASASSI di BEKA&LEMOINE, progetto BioGrounds, MAXXI Museo, Isola della Certosa Venezia, maggio 2023
la pajarella
Credits: C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca Venezia - BEKA&LEMOINE - MAXXI Museo, progetto BIOGROUNDS - Voce Specifica
La poesia ci ricorda il legame tra temi arcaici e contemporanei. Partendo da una rappresentazione mitica della vita quotidiana, storie umane sono associate ad elementi della natura locale: dalle piante, alla terra e il mare, agli animali e al cosmo. Come se non fosse possibile raccontare l'Umanità senza il Cosmo che la contiene. Elementi vegetali, giardini, montagne.
L'albero
è presente
come esempio di resistenza
al tempo,
al suolo
e al lavoro agricolo,
modello di radicazione
sentimentale e storica.
MARIA SI PARTE
Concerto-performance per Canti in chiostro, Festival delle Arti della Giudecca, Chiostro di San Cosma e Damiano, Venezia, settembre 2022
STUDIO A CIELO APERTO
Credits: C.T.R. Centro Teatrale di Ricerca Venezia - Festival delle Arti della Giudecca
Questi canti sono le fondamenta culturali di un mondo musicale comune a tutto il Mediterraneo e ci raccontano di un modo di vivere in mimesi e in relazione profonda con l'ambiente. Il canto era funzionale, rituale e curativo. Spirituale. Ancora oggi ne cerchiamo la funzione nei modi possibili alle nostre arti e sensibilità contemporanee.
Direzione artistica
Anna M. Civico
cantante, performer, maestra di canto di tradizione orale e vocalità integrata al movimento. Musicoterapista. Ricercatrice indipendente, autrice. Originaria di Catanzaro. Vive tra Amelia (TR) e Venezia. Si è formata con i maestri: Jairo Cuesta, James Slowiak, Maud Robart, Abani Biswas. Ha approfondito il messaggio poetico del Theatre du Radeau di Francois Tanguy e di Antonio Attisani con viaggi studio a Le Mans e VE; del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards di Pontedera. Ha trascorso un periodo di lavoro come cantante-attrice con il Teatro Natura a Roma. Ha condotto ricerche sul campo in proprio sui canti, le forme della festa e delle processioni tradizionali in Sud Italia. Successivamente si diploma in Musicoterapia applicata presso la Scuola Quadriennale del CEP Cittadella Assisi con una tesi dedicata alla ricerca della voce e della corporeità femminile. Si occupa da oltre 30 anni del canto di tradizione orale italiano adducendo pratiche tradizionali e contemporanee, con un focus su timbri della voce, improvvisazione e paesaggio sonoro nei progetti: Canto arcaico del Mediterraneo e Khora; Cantare nei luoghi è fare radici, Abitare il canto. Ha pubblicato saggi e articoli. Produce con Marta Paccara Chthonia corridoi ecologici per sensazioni disperse concerto-performance per voce e musica elettronica. Dirige RHIZA voce specifica. Ha collaborato con il musicologo e direttore artistico Paolo Scarnecchia. Collabora con il musicologo e musicista Amedeo Fera e con l'etnomusicologa Delia Dattilo dell'Università di Cagliari; con l'etnomusicologo Giuseppe Sanfratello per Kalophonia canti bizantini siculo-albanesi e greci. Tra le aziende ha lavorato per: CAOS TR, Macro Museo d'Arte Contemporanea di Roma, MAXXI RM, Palazzo Grassi VE. Felici&Conflenti festa di comunità di Conflenti (CZ), Conservatorio Grecanico di Cataforio (RC), Festival Paleariza (RC), Ex Convento teatro e residenze artistiche di Belmonte Calabro (CS), AreaSud di Catania, Cantiere d'Arti di Terni e varie amministrazioni comunali e regionali della penisola.
Informazioni su Anna M. Civico: https://sites.google.com/view/vocespecifica/home-page